Cerca English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
martedì 20 maggio 2025 ..:: Home ::.. Registrazione  Login
OGNI PERSONA PER CIO’ CHE E’ NEL RISPETTO DELLA PROPRIA DIGNITA’
PRESTO ONLINE IL NUOVO SITO ARESAM Riduci

Il nuovo sito internet è consultabile a questo indirizzo provvisorio www.aresamprototipo.wordpress.com

Stampa  

FATTORI AMBIENTALI E PSICOSI Ingrandisci
Stampa  

Comunicazione e salute mentale Ingrandisci
Stampa  

EVENTO 23Ott2015 Ingrandisci
Stampa  

SEMPLIFICAZIONI Ingrandisci
Stampa  

30/1/2013 Assicurazione Sanitaria Ingrandisci
Stampa  

UNASAM SU 181 Ingrandisci
Stampa  

LETTERA APERTA 27Genn2016 Ingrandisci
Stampa  

EDITORIALE Ingrandisci
Stampa  

MANIFESTAZIONE 18Nov2015 Ingrandisci
Stampa  

NUOVO ISEE Ingrandisci
Stampa  

Dona Il tuo 5x1000 Riduci
A.RE.SA.M.
Stampa  

CONSULTE RM1-2 Riduci

 NON ANCORA INSEDIATE LE CONSULTE DIPARTIMENTALI PER LA SALUTE MENTALE DELLE MEGA-ASL RM1 E RM2.

Mentre l'accorpamento delle ASL preesistenti è ancora in corso, si aggravano i già gravi disagi degli utenti dei servizi e delle loro famiglie. Le consulte dipartimentali per la salute mentale disturbano il manovratore?

Il documento dei rappresentanti delle Associazioni dei famigliari e degli utenti. Leggi

 

Stampa  

SU COLLE CESARANO Riduci

SU COLLE CESARANO

Abbiamo seguito, come tantissime persone, il Servizio di RAI3 su Colle Cesarano trasmesso il 13 Marzo u.s. nella trasmissione Presa Diretta. Molti dei nostri figli hanno avuto purtroppo una esperienza diretta di permanenza in quella struttura. Tutto quello mostrato è vero, e lo abbiamo riscontrato sulla pelle nostra e dei nostri cari. E' stato uno stato di cose subito e sopportato con grande sofferenza: ci dicevamo che si, è vero, i privati devono gestire traendo pur un profitto,.. si..è vero... la crisi finanziaria non permette di ottenere servizi migliori, sì ... è vero... le strutture pubbliche non ce la fanno con le loro limitate risorse... Così veniva detto, ci veniva detto. Ora si scopre che la proprietà della struttura pagava mazzette a funzionari e dirigenti della ASL, come denunciato pubblicamente dal vecchio proprietario, per ottenere accreditamento e finanziamenti. Gli sciacalli si sono cibati delle carni martoriate dei nostri figli. Tutto questo chiede non vendetta, ma almeno giustizia. In questo disgraziato paese, dove la corruzione è infiltrata dappertutto, la domanda di giustizia, una giustizia rapida, esemplare, efficiente, è ancora una invocazione, è ormai una domanda disperata ed esasperata, tanto che ad un certo punto ci sarà una goccia che farà traboccare il vaso e anche la giustizia,come sta succedendo alla sanità, diventerà un fatto privato e personale.
Oltre ad un problema miserrimo e oltraggioso di corruzione, se si è arrivati a questo punto è anche, e forse soprattutto, a causa della controriforma psichiatrica in atto da tempo, dapprima in forma strisciante ed ora in modo conclamato. La salute mentale è diventata ora un problema di posti letto, tipo e numero di personale da monitorare in strutture di degenza e assistenza controllata con finanziamenti pubblici dedicati, e la psichiatria, intesa come branca della medicina che dovrebbe avere come obiettivo la cura, il recupero dei sofferenti alla vita sociale, familiare e affettiva, insomma un ritorno alla SALUTE, dichiara fallimento. Assicurare un internamento umano e decente, non significa in ogni caso curare e riportare la salute. Una cura efficace, come ha dimostrato in maniera incontrovertibile la lezione umana e scientifica di Basaglia, non può fare a meno, oltre che delle terapie farmacologiche, di rapporti umani e sociali, di lavoro, di famiglia e questo può avvenire solo se si lavora nel territorio, con le persone. E tutto ciò naturalmente richiede un rafforzamento e non un depauperamento come sta avvenendo delle strutture territoriali dei servizi psichiatrici.

Stampa  

SFRATTO ASSOCIAZIONI Riduci

LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NO-PROFIT SOTTO FORTE ATTACCO

Lo smantellamento dello stato sociale, in atto ormai da tempo finora in maniera strisciante, vede improvvisamente  innalzarsi  enormemente il livello della minaccia con la messa in mora e il preavviso di sfratto per decine e decine di associazioni di volontariato, compresa l'ARESAM.

Centinaia di associazioni, e l'Aresam tra queste, avevano ottenuto in affitto negli anni passati da parte del Comune di Roma locali, spesso fatiscenti, per i quali erano stabiliti canoni pari ad 1/5 del valore commerciale, secondo apposite delibere da parte del Comune, in virtù del valore dell'attività sociale da esse svolta, sostanzialmente sostitutiva di quanto il Comune stesso non era in grado di fare o faceva in maniera insufficiente: assistenza ai senza dimora, supporto ai sofferenti psichici ed alle loro famiglie, cura dell'ambiente, etc.

In moltissimi casi le associazioni stesse, e fra queste l'Aresam, hanno provveduto a risanare i locali avuti in affitto, a spese sostanzialmente dei volontari.

Ora gli uffici del comune di Roma, sotto una fortissima  pressione del la vice-procura della Corte dei Conti, sta disconoscendo quanto esso stesso aveva in passato stabilito, e sta chiedendo arretrati per importi che arrivano a decine di migliaia di Euro per canoni di affitto arretrati calcolati secondo un presunto valore commerciale, inviando addirittura lo sfratto qualora queste stesse associazioni, e cioè i volontari che ne fanno parte, non provvedano a pagare quanto richiesto.

La vice-procura della Corte dei Conti addirittura minaccia,inviando centinaia di avvisi di garanzia, i funzionari e dirigenti comunali che non ottemperino al suo diktat di denuncia per danno erariale.

La cosa che lascia sgomenti è anche il fatto che la Giunta Comunale, ovvero la politica che dovrebbe rappresentare la volontà popolare, non reagisca affatto a questa clamorosa invasione di campo da parte della Magistratura contabile, lasciando abbandonati al loro destino i suoi funzionari e dirigenti e assistendo passivamente a quanto sta succedendo.

Il 9 Marzo u.s. finalmente c'è stata una reazione collettiva da parte di decine di associazioni ed enti non profit, con il coordinamento del CESV (Centro Servizi Volontariato), che si sono riuniti in assemblea ed hanno deciso di avviare una coerente azione di difesa. In primo luogo è stata inviata una richiesta di deferimento del vice-procuratore responsabile alla Commissione Disciplinare della Corte dei Conti. Inoltre è stata organizzata per il giorno successivo una manifestazione in Campidoglio, per appoggiare una proposta di delibera da proporre al Consiglio Comunale affinché nel bilancio finanziario del comune venga inserita una voce relativa al valore sociale delle attività di volontariato, in modo da ufficializzare anche dal punto di vista finanziario e contabile tali attività.

Stampa  

LEA e SSN Riduci

LEA, “Livelli essenziali di assistenza”, e Sistema Sanitario Nazionale.

di Girolamo Digilio

La recente approvazione dei nuovi LEA ha posto fine alla esclusione dei cittadini dall’accesso ad  una serie di prestazioni del Sistema Sanitario di grande importanza per la prevenzione, diagnosi e cura, anche delle cosiddette “malattie rare”, ma spesso assai gravi, che coinvolgono a livello nazionale  alcune centinaia di migliaia di persone la cui esistenza e i cui specifici bisogni sanitari  sono stati finora ignorati dal SSN. Un aggiornamento che avrebbe dovuto essere stato assai più tempestivo e al passo con i rapidi progressi della scienza e della medicina per non privare i cittadini di cure molte volte decisive per la vita, ma che purtroppo è stato  condizionato dal farraginoso funzionamento della burocrazia ministeriale ed amministrativa oltre che dal disinteresse e dall’ignoranza di una classe politica troppo impegnata in questioni di sottogoverno e di potere.  E’ pur vero che l’introduzione di nuove tecniche e nuovi trattamenti nell’assistenza sanitaria non può essere adottata senza prove scientifiche consolidate e senza controlli severi anche a livello internazionale, non c’è dubbio tuttavia che i tempi troppo  lunghi che caratterizzano in Italia queste procedure sono di gran lunga superiori a quelli necessari. Va dato comunque merito alla Ministra Lorenzin e a quanti si sono impegnati nella realizzazione del provvedimento non solo di aver introdotto i nuovi LEA (che comprende anche il piano di vaccinazioni gratuite) colmando una gravissima lacuna ed eliminando così una intollerabile ingiustizia, ma anche di aver definito nel decreto molti dettagli per una loro appropriata utilizzazione.(LEGGI TUTTO)

 

Stampa  

DIRITTI CAREGIVERS Riduci

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI CAREGIVERS FAMILIARI FA I PRIMI PASSI

A fine gennaio ha avuto inizio finalmente  l'iter legislativo, in Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato,  per il riconoscimento dei diritti dei cosidetti "caregivers" familiari, e cioè ), ovvero di coloro che, volontariamente e senza alcun compenso, assistono una persona non autosufficiente a causa dell’età avanzata, di invalidità o di malattia, facendosi  carico delle sofferenze e delle fragilità di un proprio caro e affrontando, spesso nel proprio domicilio, le complessità relazionali e assistenziali derivanti dall’invalidità e da patologie anche complesse. Sono tre i disegni di legge e dunque i testi su cui lavoreranno i senatori: il 2048, a prima firma Cristina De Pietro (Gruppo misto), “Misure in favore di persone che forniscono assistenza a parenti o affini anziani”; il 2128, a prima prima firma Laura Bignami (M5S), “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare” e la numero 2266, “Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare”, a prima firma Ignazio Angioni (Pd).  Il 16 Febbraio u.s. è stato organizzato un incontro incontro con i Senatori Angioni e Bignami presentatori e primi firmatari rispettivamente dei disegni di legge n. 2266 e 2128, nel corso del quale è emersa la volontà politica di fare delle due proposte un'unico testo migliorativo prendendo il meglio dai due disegni di legge arrivando probabilmente a  una legge quadro.  All'incontro ha partecipato anche l'Aresam, nella persona della sua Presidente, che ha potuto solo far rimarcare che ancora una volta (vedi anche la legge sul Dopo di noi) i malati mentali erano stati dimenticati insieme ai loro genitori,  che nella quasi totalità si debbono sobbarcare del peso, rilevante, del loro accudimento stante le carenze abissali dei servizi territoriali preposti alla cura e alla riabilitazione. 

Stampa  

LEA E SSN Riduci

LEA, “LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA” E SISTEMA SANITARIO NAZIONALE.

di Girolamo Digilio , Presidente Onorario ARESAM

 La recente approvazione dei nuovi LEA ha posto fine alla esclusione dei cittadini dall’accesso ad  una serie di prestazioni del Sistema Sanitario di grande importanza per la prevenzione, diagnosi e cura, anche delle cosiddette “malattie rare”, ma spesso assai gravi, che coinvolgono a livello nazionale  alcune centinaia di migliaia di persone la cui esistenza e i cui specifici bisogni sanitari  sono stati finora ignorati dal SSN. Un aggiornamento che avrebbe dovuto essere stato assai più tempestivo e al passo con i rapidi progressi della scienza e della medicina per non privare i cittadini di cure molte volte decisive per la vita, ma che purtroppo è stato  condizionato dal farraginoso funzionamento della burocrazia ministeriale ed amministrativa oltre che dal disinteresse e dall’ignoranza di una classe politica troppo impegnata in questioni di sottogoverno e di potere. (Leggi tutto)

Stampa  

MANIFESTAZIONE 26 GENNAIO 2017 Riduci

I CENTRI DIURNI DELLA ASL RM1 FERMI PER MANCANZA DEGLI OPERATORI

Ad inizio anno si sono interrotti i finanziamenti ai progetti ed alle attività dei Centri Diurni della della ASL RM1 (ex RMA+RME), con grave disagio ed interruzione dei percorsi terapeutici e di socializzazione dei sofferenti psichici. Per protestare contro questa situazione oggi 26 Gennaio è stata organizzata dalla CGIL una manifestazione di protesta davanti alla Direzione, alla quale ha partecipato per solidarietà anche la nostra associazione, che ha emesso anche il seguente comunicato:

L'ARESAM (ASSOCIAZIONE REGIONALE SALUTE MENTALE) ONLUS ADERISCE E DA IL PROPRIO SOSTEGNO ALLA MANIFESTAZIONE, FORTEMENTE PREOCCUPATA PER LE GRAVI RIPERCUSSIONI CHE TALI INTERRUZIONI AVRANNO SULLE PERSONE SEGUITE, PRIVATE DEL LORO DIRITTO ALLA CURA E ALLA RIABILITAZIONE E DELLA MANCANZA DI CONSIDERAZIONE E SENSIBILITA' DA PARTE DELLA ASL ROMA 1 NEI LORO CONFRONTI.

Una delegazione è stata ricevuta dal Direttore Generale della ASL, che ha preso l'impegno di risolvere al più presto tale situazione, promettendo una ripresa delle attività dal 1 Febbraio p.v.

Stampa  

LAVORO DISABILI 2016 Riduci

IMPORTANTI DECISIONI LEGISLATIVE PER L'ASSUNZIONE DEI LAVORATORI DISABILI

Le aziende con almeno 15 dipendenti saranno, dal 1° Gennaio 2017, obbligate ad assumere un lavoratore disabile. Tale obbligo è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 151/2015, c.d. Jobs Act, con il quale è stato soppresso il comma 2 dell’art. 3 della L. 68/1999 con decorrenza dal 1° gennaio 2017, facendo così scattare l’obbligo di assumere un lavoratore disabile anche a quelle Aziende che fino ad ora si erano tenute ad un organico stabile di 15 dipendenti, senza nuove assunzioni. Ora il semplice fatto di avere dai 15 ai 35 dipendenti impone al datore di lavoro di avere alle proprie dipendenze lavoratori disabili, secondo le quote di categorie protette stabilite. Analoga disposizione viene applicata a partiti, sindacati e associazioni senza scopo di lucro.  Altra novità è il fatto che le aziende potranno poter conteggiare, nella quota di riserva, lavoratori già disabili prima dell’assunzione che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 60%, se fisica, o al 45%, se psichica, anche se non sono stati assunti tramite il collocamento obbligatorio. Altra novità ancora è la possibilità, per i datori di lavoro privati, di assumere lavoratori con disabilità attraverso chiamata nominativa, ma non di effettuare l’assunzione diretta (potranno essere assunti solo disabili inseriti nelle apposite liste). Infine è importante rilevare che, a seguito dell’emanazione del Decreto Legislativo n. 185/2016, c.d. Correttivo al Jobs Act, le sanzioni per la mancata assunzione di personale disabile sono state inasprite, passando da € 62,77 ad € 153,20 per ogni giorno di “scopertura” dall’obbligo di assumere personale disabile. Infine è prevista la corresponsione diretta e immediata dell’incentivo al datore di lavoro da parte dell’INPS mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili e gli incentivi per l’assunzione dei disabili con una durata più lunga (fino a 5 anni) in caso di assunzione di persone con disabilità intellettiva e psichica sono stati incrementati.

Stampa  

RAPPORTO SALUTE MENTALE 2015 Riduci

PUBBLICATO IL RAPPORTO SULLA SALUTE MENTALE 2015

Il rapporto sulla salute mentale 2015 presenta e analizza i dati rilevati attraverso il sistema informativo per la salute mentale (SISM) ed è la più ricca fonte di informazioni sugli interventi sanitari e socio-sanitari dell’assistenza alle persone adulte con problemi psichiatrici e alle loro famiglie. Esso riporta che gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici nel corso del 2015, in tutta Italia meno la Sardegna Bolzano e Val d'Aosta, ammontano a 777.035 unità. In particolare i pazienti che sono entrati in contatto per la prima volta durante l’anno con i Dipartimenti di Salute mentale ammontano a 369.569 unità di cui il 90,3% ha avuto un contatto con i servizi per la prima volta nella vita. Per quanto riguarda i tipi di disturbo trattati, esistono   importanti differenze legate al genere. Per i disturbi schizofrenici risultano tassi del 36,2 per 10.000 ab. nei maschi e 25,9 nelle femmine; per i disturbi di personalità si sono avuti 11,3 casi per 10.000 ab. nei maschi e 10,0 nelle femmine; per i disturbi da abuso di sostanze si sono avuti 3,7 casi per 10.000 ab. nei maschi e 1,2 nelle femmine e cioè maggiori nel sesso maschile rispetto a quello femminile, mentre l'opposto avviene per i disturbi affettivi, nevrotici e depressivi per i quali il tasso degli utenti di sesso femminile è quasi doppio rispetto a quello del sesso maschile (26,6 per 10.000 ab. nei maschi e 47,3 nelle femmine).  Per quanto riguarda l’attività dei servizi psichiatrici, le prestazioni erogate nel 2015 dai servizi territoriali ammontano a 10.199.531 con una media di 13,5 prestazioni per utente, con il 75,9% degli interventi  effettuato in sede, l'8,0% a domicilio e il resto in una sede esterna.

Stampa  

LETTERA APPELLO Riduci

LETTERA APPELLO DELL'UNASAM ALLA MINISTRA LORENZIN

Dopo le innumerevoli denunce e lettere inviate da associazioni scientifiche e singole associazioni sullo stato disastroso dei servizi di psichiatria territoriali, dopo gli innumerevoli convegni in cui tale stato di cose è stato denunciato, questa volta è l'UNASAM, la più importante associazione italiana per la salute mentale a prendere l'iniziativa, inviando alla Ministra della Salute Lorenzin una lettera dal forte contenuto in cui si analizza la situazione esistente nelle varie regioni italiane e si lancia un potente grido di allarme affinchè da parte del governo vengano avviate finalmente azioni correttive per modificare tale situazione, facendo applicare in primo luogo dalle regioni le leggi esistenti per la tutela della salute mentale.  Leggi la lettera

Stampa  

ADESIONE ARESAM AD APPELLO SIEP Riduci

 L’Associazione Regionale per la Salute Mentale del Lazio (A.Re.Sa.M.) Onlus aderisce all’appello della SIEP sulle drammatiche condizioni del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia.  Stiamo subendo ormai da anni gli effetti devastanti delle decisioni politiche nazionali e regionali, che con tagli trasversali indiscriminati, hanno ridotto il servizio pubblico dedicato alla salute mentale ad un livello solamente assistenzialistico istituzionalizzante, che non dà risposte qualitative e nega la speranza di un miglioramento della vita di coloro che, purtroppo, sono costretti a ricorrervi. Parole come prevenzione, presa in carico globale hanno perso tutto il loro significato costringendo gli operatori sanitari, socio sanitari, gli utenti e le loro famiglie a sottostare ad imperativi di bilancio, sempre più condizionanti e che non si coniugano affatto con le loro effettive necessità di cura e con il loro diritto di riabilitazione e di integrazione ed inclusione sociale.Una ormai chiara politica di controriforma alla quale continuiamo a contrapporre la nostra forza di utenti e di familiari, detentori di diritti inascoltati, pronti ad ulteriori mobilitazioni perché sia ben visibile a tutti il nostre forte disagio.

Ci auguriamo che l’appello raggiunga e, soprattutto, venga compreso dai responsabili politici che dovrebbero gestire la cosa pubblica con il solo obiettivo del bene dei cittadini sofferenti.     A.RE.SA.M. Onlus Roma

Stampa  

APPELLO SIEP Riduci

La Società Italiana di Epidemiologia (SIEP) ha rivolto un forte appello a tutte le Istituzioni regionali e nazionali affinchè il tema della salute mentale, ormai completamente oscurato e fuori dall'attenzione della politica sanitaria, pur dopo le denunce fatte tre anni fa dalla Commissione Parlamentare d'inchiesta, venga finalmente rimesso al centro delle azioni sanitarie in una situazione assistenziale ormai divenuta drammaticamente insufficiente a garantire i percorsi di cura e riabilitazione a cui tutte le persone sofferenti psichici hanno diritto. Familiari ed utenti conoscono bene purtroppo quanto sia difficile ricevere dai servizi territoriali, per mancanza di risorse adeguate e di personale, l'assistenza neessaria a perseguire l'obiettivo del recupero sociale e sanitario pur possibile in diverse condizioni. L'ARESAM aderisce a tale appello ed invita tutti a fare altrettanto, inviando semplicemente una mail a: appellosalutementale@gmail.com.

APPELLO PER LA SALUTE MENTALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (SIEP) 

Rivolgiamo un appello urgente per richiamare l’attenzione di Governo, Parlamento e Assemblee Regionali sulle drammatiche condizioni del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia. I tagli alla sanità operati negli ultimi anni, le restrizioni al turn-over del personale, la riduzione dei centri di reponsabilità per l’accorpamento delle ASL,................   (leggi tutto)
Stampa  

REMS&OPG Riduci

E' INIZIATA LA CONTRORIFORMA DEGLI OPG ?

 

Durante i mesi estivi  è stato approvato al Senato un emendamento al Disegno di Legge 2067 (su garanzie difensive, durata dei processi, finalità della pena ecc), che rischia di riportare indietro l'orologio della riforma degli OPG di qualche anno, riaprendo purtroppo la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. L’emendamento in questione dispone infatti il ricovero nelle REMS (Residenze per l'Esecuzione di Misure di Sicurezza detentive) esattamente con le stesse vecchie regole che valevano per gli OPG, inviando in tali strutture, peraltro già sature, i detenuti con sopravvenuta infermità mentale e addirittura quelli in osservazione psichiatrica. In pratica sono quattro i punti che stravolgono quanto finora si è cercato di costruire. In primo luogo si prevede che possa essere avviato alle REMS la persona che, avendo compiuto un reato in condizioni di buona salute mentale, possa successivamente, in fase di esecuzione della pena, soffrire di un disturbo psichico. In secondo luogo si cancella di fatto il principio giuridicamente affermato per cui la misura di sicurezza di carattere detentivo deve essere considerata alla stregua di una soluzione residuale, estrema, da comminare soltanto nei casi in cui nessun’altra forma di trattamento possa ritenersi adeguata. In aggiunta a quanto detto le REMS aprirebbero le porte anche a “tutti coloro per i quali occorra accertare le relative condizioni psichiche, qualora le sezioni degli istituti penitenziari alle quali sono destinati non siano idonee, di fatto, a garantire i trattamenti terapeutico-riabilitativi, con riferimento alle peculiari esigenze di trattamento dei soggetti e nel pieno rispetto dell’art. 32 della Costituzione”. Si introduce di soppiatto quindi l’idea di base per cui, ove non può o non riesce a curare il carcere, giungono a supplire le REMS, che diventerebbero cosi una specie di SPDC per detenuti. Riemerge ancora una volta con forza pienamente non risolta la questione sociale della relazione tra il carcere e la tutela della salute mentale, con le REMS che nel modo proposto sembrerebbero destinate a essere un raccoglitore indifferenziato di tutte le criticità della sanità pubblica e della nostra società.

Stampa  

LEGGE "dOPO DI NOI" Riduci

 APPROVATA LA NUOVA LEGGE SUL “DOPO DI NOI”

Nei mesi scorsi il Parlamento ha approvato la cosiddetta norma sul “dopo di noi”,ovvero la legge 22 giugno 2016, n. 112, con la quale si intende garantire "assistenza, cura e protezione" alle "persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale nonchè in vista del venir meno del sostegno familiare (...).”   prevedendo una progressiva “presa in carico della persona interessata”già durante l’esistenza in vita dei genitori tramite un progetto individuale (L.328/2000 art.14), rimandando a decreti successivi la definizione dei LEP  (Livelli Essenziali delle Prestazioni sociali) il tutto essendo condizionato comunque dalle risorse disponibili. Fin da subito invece   sono state definite maggiori agevolazioni fiscali ossia detrazioni sulle spese sostenute per sottoscrivere polizze assicurative e contratti a tutela dei disabili gravi, ed esenzioni e sgravi su trasferimenti di beni dopo il decesso dei familiari, costituzione di trust e altri strumenti di protezione legale. Leggi il testo della legge.

Stampa  

NUOVO ISEE Riduci

FINALMENTE E' DEFINITIVO: GLI ASSEGNI PER IL SOSTEGNO ALL'INVALIDITA' NON DEVONO ENTRARE NEL REDDITO

Il Consiglio di Stato ha depositato la sua sentenza definitiva: l'indennità di accompagnamento, come pure le altre indennità di sostegno per i disabili e le loro famiglie, non possono essere conteggiate come reddito ai fini del calcolo del nuovo ISEE. Al Consiglio di Stato si era appellato il Governo, facendo ricorso contro la sentenza che aveva emesso il Tar al riguardo. La sentenza conferma quanto sempre rivendicato i disabili, e cioè che "ricomprendere tra i redditi i trattamenti indennitari percepiti dai disabili significa allora considerare la disabilità alla stregua di una fonte di reddito - come se fosse un lavoro o un patrimonio - e i trattamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni non un sostegno al disabile, ma una 'remunerazione' del suo stato di invalidità oltremodo irragionevole, oltre che in contrasto con l'art. 3 della Costituzione".  Il governo dunque, come ha detto il ministro Poletti, non può che prendere atto (obtorto collo....) della sentenza appena depositata dal Consiglio di Stato provvedendo ad agire in coerenza con questa decisione. (1 Marzo 2016)

Stampa  

RICORSO ALLA C.E. Riduci

L'ARESAM RICORRE ALLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL GOVERNO ALLA LEGGE 68/99 SUL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO.

Il 27 Gennaio u.s. l'ARESAM, insieme ad altre associazioni, ha presentato un ricorso alla Commissione Europea per aprire un procedimento di infrazione da parte dell'Italia delle norme comunitarie in materia di collocamento obbligatorio al lavoro. Infatti il governo italiano nei mesi scorsi ha modificato profondamente il testo e lo spirito della legge 68/99 relativa al collocamento obbligatoiro al lavoro delle persone disabili, prevedendo tra l'altro la sola chiamata nominativa e non più anche quella numerica, che costituiva una garanzia e una possibilità per le persone con le disabilità più gravi, ed in particolare per le persone con sofferenza psichica. Leggi il testo del ricorso. 

Stampa  

Lettera a.Zingaretti Riduci

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE NICOLA ZINGARETTI
Gentile Presidente Zingaretti,
chi le scrive è la madre di una persona che soffre di disturbo mentale. 
Qualche sera fa, Presidente, con alcune mamme sono andata a farmi la consueta pizza primaverile. Eravamo un gruppetto affiatato e tutte chiacchieravamo e confabulavamo davanti ad arrosticini misti, pizza rustica, prosciutto tagliato a mano e pizza fumante. Dopo qualche birretta, poche, l’età complessiva non ne permetteva di più, calò come sempre un malinconico silenzio di parole soffuse e di racconti. Alcune, sembrava che sentissero quasi di avere rubato qualcosa per una bella risata fatta con il cuore. Eravamo tutte madri di uomini e donne con disagio psichico. (LEGGI TUTTO)

Stampa  

SPERANZA E IMPEGNO Riduci

COSA VOGLIAMO PER I NOSTRI CARI

Che cosa si aspetta una famiglia quando si affaccia in un Centro di Salute Mentale? E’ timorosa, probabilmente ci ha messo del tempo prima di decidersi a chiedere aiuto per quel figlio o figlia che sono cambiatI. Il suo forte desiderio è trovare accoglienza, premura, sollecitudine, conforto e speranza. Questa è certamente la prima aspettativa della famiglia che ha preso coscienza, ha accettato che il disturbo mentale sia entrato nella quotidianità della sua vita e guarda questo figlio confuso, in crisi e diverso da quello che aveva conosciuto mentre lo affida alla istituzione sanitaria. Solitamente è un padre o una madre che accompagnano. La famiglia si pone nell’attesa che  quelle risorse che sono state smarrite vengano recuperate-ritrovate. (LEGGI TUTTO)

Stampa  

Pensioni di Reversibilità Riduci

QUANDO E COME LA PENSIONE DI REVERSIBILITA’ PER I FIGLI INVALIDI

Le norme attualmente in vigore prevedono che ai figli inabili, di qualunque età e con vivenza a carico del genitore alla data del decesso venga concessa la cosiddetta pensione di reversibilità. Tale diritto è subordinato al concetto appunto della vivenza a carico (concetto diverso della deduzione fiscale per il familiare a carico), il che vuol dire i figli devono trovarsi in uno stato di bisogno, non essere autosufficienti economicamente, non in grado di lavorare per essere indipendenti e che al loro mantenimento provvedesse,  in maniera continuativa, il pensionato prima del decesso. Non è previsto, da questo punto di vista, che il figlio risulti convivente con il genitore. Il reddito personale del figlio invalido non deve essere superiore a quello indicato dalla legge per il diritto alla pensione di invalido civile totale. Se titolari di indennità di accompagnamento, il reddito deve essere inferore a quello richiesto per il diritto alla pensione di invalidità civile totale aumentato dell’importo dell’indennità stessa. Ai fini della concessione della pensione si considerano inabili “le persone che si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa”. Per la documentazione sanitaria, gli Enti previdenziali solitamente fanno riferimento al certificato di invalidità al 100% con o senza indennità di accompagnamento e comunque è sempre prevista una visita medica di controllo. L’attività lavorativa svolta con finalità terapeutica dai figli riconosciuti inabili, con orario non superiore alle 25 ore settimanali, presso cooperative sociali di tipo B, o presso datori di lavoro che assumono persone disabili secondo convenzioni e progetti di integrazione lavorativa, non preclude l’erogazione della pensione di reversibilità. La finalità terapeutica dell'attività lavorativa viene accertata dall'ente erogatore della pensione ai superstiti (INPS, INPDAP ecc.) attraverso i suoi Centri medico Legali.Maggiori informazioni si possono trovare nella Circolare INPS N.15 del 6 Febbraio 2009 e sui documenti 1 e 2 (Da: http://www.superabile.it  e http://www.handylex.org )

Stampa  

NUOVI MUNICIPI A ROMA Riduci

CAMBIATI DENOMINAZIONE E CONFINI DEI MUNICIPI A ROMA

Il Consiglio Comunale di Roma nella seduta del giorno 11 Marzo u.s. ha deliberato in via definitiva una profonda modifica dei municipi di roma sia per quanto riguarda la loro copertura territoriale che la denominazione di molti di essi.  Pertanto i nuovi municipi sono definiti nel seguente modo:
● Municipio Roma I: territorio definito dall’accorpamento dei contigui territori dei preesistenti  Municipi Roma I e Roma XVII;
● Municipio Roma II:  territorio  definito dall’accorpamento dei contigui territori dei preesistenti Municipi Roma II e Roma III;
● Municipio Roma III: il  territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma IV;
● Municipio Roma IV: il   territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma V;
● Municipio Roma V: territorio  definito dall’accorpamento dei contigui territori dei preesistenti Municipi Roma VI e Roma VII;
● Municipio Roma VI: il  territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma VIII;
● Municipio Roma VII:  territorio è definito dall’accorpamento dei contigui territori dei preesistenti Municipi Roma IX e Roma X;
● Municipio Roma VIII: il territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XI;
● Municipio Roma IX: il territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XII;
● Municipio Roma X: il territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XIII;
● Municipio Roma XI: il  territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XV;
● Municipio Roma XII: il territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XVI;
● Municipio Roma XIII: il territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XVIII;
● Municipio Roma XIV: il  territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XIX;
●Municipio Roma XV: il  territorio coincide con quello del preesistente Municipio Roma XX.

In pratica il numero dei municipi si riduce da 20 a 15. Alcuni di quelli preesistenti cambiano semplicemente denominazione (i precedenti  IV,V,VIII,XI,XII,XIII,XV,XVI,XVIII,XIX,XX) e altri  vengono assorbiti in quelli preesistenti.(leggi la Delibera)

Stampa  

EMERGENZA Salute Mentale Riduci

EMERGENZA SALUTE MENTALE NEL LAZIO

Dopo oltre 10 anni di blocco del turn-over, di tagli indiscriminati e di drastica riduzione del personale da parte dei diversi governi è minacciata ora la sopravvivenza stessa dei DSM nella loro funzione di tutela della salute mentale dei cittadini ed è diventata urgente la necessità di ricostruire servizi ormai ridotti allo stremo, fermando la miope e rovinosa attività di una classe politica autoreferenziale che ignora i veri bisogni delle persone con sofferenza mentale.
La mancata proroga e l’invio a 5 operatori della ASL RM G dell’avviso di interruzione del contratto DGR 980/2009 è infatti un segnale che va ben al di là di una mera vertenza sindacale, di una disattenzione degli uffici regionali preposti alla salute mentale e, tanto più, del passo falso di un direttore generale che con tale provvedimento decreta in pratica la chiusura di servizi già in grave difficoltà che richiedono, invece, urgenti misure di adeguamento del personale agli standard definiti dai progetti obiettivo nazionale e regionale per la salute mentale.
Si tratta in realtà del completamento di un nefasto disegno, purtroppo in gran parte già attuato, di smantellamento dei servizi di comunità per la presa in carico globale e l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disagio psichico-sofferenza mentale e del consolidamento di un regime di trattamenti sanitari obbligatori, di istituzionalizzazione a vita in strutture (case di cura, cosiddette comunità terapeutiche, ecc.), per lo più private, in gran parte delle quali non viene praticata alcuna seria attività di riabilitazione. Queste strutture assorbono, già oggi, almeno il 70% delle risorse destinate alla tutela della salute mentale con una spesa di gran lunga superiore ai costi di un bene organizzato sistema di prevenzione, cura e riabilitazione.
Tutto ciò avviene senza tenere alcun conto delle esperienze dell’ultimo cinquantennio che proprio nella presa in carico precoce a livello territoriale e nell’avvio di un percorso personalizzato di riabilitazione e di inclusione sociale e lavorativa hanno individuato le condizioni fondamentali per restituire a gran parte di queste persone soddisfacenti condizioni di autonomia e di indipendenza economica, anche, fra l’altro, con un notevole risparmio per la collettività.
L’inizio della interruzione dei contratti 980/2009 quindi non è altro che la lampante manifestazione della volontà di inferire il colpo di grazia ad un sistema che, a causa dell’insufficienza del personale, è già oggi una fabbrica di cronicità e di disabilità nel quale i CSM, tranne pochissime eccezioni, sono diventati poco più che dispensari di psicofarmaci e luogo di smistamento dei pazienti in crisi verso strutture di ricovero di tipo neomanicomiale.
Ben altra prontezza c’era stata per la realizzazione di altre strutture di tipo custodialista, quali le REMS, nel recente tentativo di chiusura degli OPG! Porre fine a questa drammatica deriva e invertire la rotta è una urgenza ormai inderogabile che chiama ad una rinnovata mobilitazione tutte le persone che hanno a cuore i diritti e la salute delle persone.

L’annunciata manifestazione pubblica da parte delle associazioni degli utenti, dei familiari e per la tutela dei diritti rappresenta una prima decisiva iniziativa per l’avvio di un processo di cambiamento

(di Girolamo Digilio, Presidente onorario Unasam, Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale - 21Settembre 2015) .

Stampa  

GLOSSARIO Ingrandisci
Stampa  

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE Riduci

 di AnnaMaria De Angelis   L’ARESAM ONLUS, Associazione Regionale per la Salute Mentale, composta prevalentemente da familiari di persone con sofferenza psichica, non ha fini di lucro. Essa si propone esclusivamente finalità di solidarietà sociale; la sua attività si svolge nel settore della prevenzione e cura del disagio psichico-malattie mentali, fin dall’età infantile, dell’assistenza socio-sanitaria e sanitaria e della tutela dei diritti delle persone con disturbo mentale e dei loro familiari. A tal fine,l’ARESAM, attiva fin dagli ultimi anni ’80, svolge una intensa attività di rappresentanza e di contributo (LEGGI TUTTO)

Stampa  

L'ARESAM ADERISCE ALL'UNASAM Riduci

L' U.N.A.SA.M., Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, è una Federazione che nasce a Roma nel 1993 per volontà delle Associazioni di famigliari promotrici, impegnate in gran parte del territorio nazionale.
La storia delle nostre Associazioni inizia a Torino nel 1967 con la lotta al Manicomio di Grugliasco, si sviluppa sensibilmente nei primi anni '80 (dopo l'approvazione della Legge di Riforma Psichiatrica n°180), con la formazione di un Coordinamento Nazionale delle Associazioni.
E' negli anni '90 che si matura la decisione di dare maggiore forza alla nostra organizzazione con l'obiettivo di promuovere azioni concrete e proposte per sensibilizzare le forze politiche e le istituzioni affinché sia rispettato il diritto alle cure dei nostri familiari e il diritto alla salute mentale di tutti i cittadini.
Oggi l'U.N.A.SA.M. è la più importante rete nazionale di Associazioni per la Salute Mentale.
Riunisce 15.000 famiglie, in 70 associazioni, in 19 regioni d'Italia.

Stampa  

RINNOVO ORG. DIRETTIVI ARESAM Riduci

 GLI ORGANI DIRETTIVI DELL'ARESAM

 

 

 

 PRESIDENTE eletto : Marina CORNACCHA


Componenti eletti nel Comitato Esecutivo: Angela BANCALE, Mario BRADDI, Aldo DONATO, Gianfranco MOLINARI, Mauro MUNARON; Mario SCHIARA                    

Vice Presidente: Mauro MUNARON               

Tesoriere: Angela BANCALE                

Tesseramento: Mario SCHIARA                        

Comunicazione: Aldo DONATO

 

Stampa  

COMUNICATO STAMPA Ingrandisci
Stampa  

COMUNICATI Riduci
Stampa  

La nostra Sede Riduci
A.RE.SA.M (onlus) Associazione Regionale per la Salute Mentale. Via Tor di Nona, 43 - 00186 ROMA
Tel/fax: 06 6877925 - 06 62933409 Email: aresam@tiscali.it sito web: www.aresam.it
Apertura: Martedì/Giovedì/Venerdì ore 9:30-12:30; Lunedì/mercoledì ore 15:00-18:00
Dona il 5xmille a: 96269250583
Stampa  

Copyright (c) 2000-2005   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2025 by DotNetNuke Corporation